Essere visibili nell'arena politica. La vulnerabilità del leader fra pubblico e privato: dalla gaffe allo scandalo
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’estesa mediatizzazione della scena politica tende sempre più a proporre personaggi pubblici non solo nelle loro vesti ufficiali ma anche in quelle più intime e casalinghe. Il confine tra ciò che appartiene di diritto alla sfera pubblica e ciò che invece è preservato da quella privata diviene assai labile e relativo, per la stessa gestione che i politici ne fanno, continuamente protesi alla conquista di nuovi spazi di visibilità. Accade però che uno scarso controllo o un basso livello di attenzione alle molteplici espressioni del corpo del leader, causato dall’invadenza crescente del medium, contribuisce ad aumentarne la vulnerabilità fino a mettere in crisi un’intera strategia comunicativa. Gaffe e scandali hanno quindi il potere di interferire nel campo politico compromettendo il percorso di un candidato, tanto da poterne causare, talvolta, la stessa destituzione. Ogni giorno i mezzi di informazione ci raccontano come cambia il modo in cui i politici comunicano ai cittadini, attraverso quali vesti, quali episodi, quale linguaggio, mettendo in evidenza una nuova soglia di accesso del gossip ai temi in agenda. Si assiste a una costruzione della “messa in scena” che però mostra tutta la sua fragilità, per la difficoltà manifesta dei suoi protagonisti nel saper gestire efficacemente la propria privacy rispetto alla continua estensione dello spazio pubblico, limite a volte impercettibile o semplicemente sottovalutato. Una proposta politica non si ferma infatti al partito o al candidato, raccontato attraverso il suo percorso istituzionale, ma tende sempre più a presentare l’uomo, con le sue fragilità e la sua esperienza di vita, al fine di raggiungere livelli impensati di prossimità con l’elettore. |
News
Archivio rivista
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship