Lo straniero, ‘caso serio’ dell’incontro con l’altro
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In questi ultimi anni la crescente presenza di stranieri nel nostro
paese, e le problematiche che a essa si accompagnano, ha suscitato
una pluralità di atteggiamenti, reazioni, considerazioni. Pubblichiamo
qui un’interessante riflessione che affronta il tema dalla particolare
angolatura filosofico-teologica, mostrando la complessità di una relazione
che solo un approccio superficiale può ridurre a questione
di ordinata integrazione. Il professor Claudio Ciancio, docente di Filosofia
teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitÃ
del Piemonte Orientale e Direttore del Centro Studi filosoficoreligiosi
Luigi Pareyson di Torino, sostiene la tesi che affinché si dia
relazione con l’altro è necessario che l’alterità non soltanto sia riconosciuta
e rispettata, ma anche diventi paradossalmente momento
positivo, costitutivo della stessa identità ; processo che è strettamente
connesso al ‘religioso’, che è essenzialmente legame con
l’‘Altro’: «Solo avendo esperienza di Dio si è capaci di incontro con
lo straniero».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.