La macchia umana. Elementi per una sociologia della violenza
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
For many years violence was neglected by sociology. Still today there is not enough awareness
of the fact that violence can be a social force. An instrumental conception of violence exists in
sociology which we have inherited from the classic authors. Side by side with this we must formulate
another conception which will be called modernist, according to which violence is a social
force loaded with meaning and endowed with a capacity to give structure (i.e., boundaries, a
hierarchy, a sense of belonging) to a group. An essential point of the study of collective violence
is that these two notions have to be used together. The events we have to explain are the result of
their interplay. The paper attempts: 1) to recall the instrumental notion of violence; 2) to compare
the two conceptions cited above 3) to elaborate on the notion of modernist violence and
its crucial elements: connection between reason and emotion, invention of an enemy, the body
of the victim transformed into matter to be shaped. The paper gives a number of empirical
examples such as the genocides of the second part of the twentieth century, nationalist ethnic
cleansing, and mass rape in Bosnia. It also discusses violence against women in Italy from the
standpoint of this new perspective.
evelyn moreno o.
ha scritto:
Voto:
inserito: 29.01.2017 13:54
Excelente disertación sobre la comprensión sociológica de la violencia Absolutamente recomendable
|
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963