Le nobili spoglie di un mito: Prometeo nella poesia latina da Cicerone a Claudiano
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In this essay the Author tried to offer a systematic survey of the presence of the myth of Prometheus in Latin poetry. Analysing and comparing the most significant quotations, he looked for the aspects of the myth which Latin poets, their clients and their public liked the most, and, otherwise, which they tried to overlook, disguise or hide. When possible, the results were compared with the Greek sources of the myth, with the quotations in Latin prose, and with different kinds of artistic expression (theater, plastic arts). Sometimes, the analysis of the passages directly or indirectly regarding Prometheus (especially in the case of Catullus, Horace, Vergil and Ovid poems) allows us to examine in detail the manifold hermeneutical standpoints about the whole poem which is being discussed.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
AEVUM ANTIQUUM - 2023 - 23. Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21
AEVUM ANTIQUUM - 2022 - 22
AEVUM ANTIQUUM - 2021 - 21