Vicini di casa social(i): il fenomeno (made in Italy) delle social street
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to give a portrait of the state of social relationships in Italy, focusing mainly on relationships among neighbors living in urban settings. After a general recognition on the status of social solidarity in the Italian contemporary society, particular attention will be given to the role and the efficacy of on-line platforms and social networks specifically designed to enhance collaboration among neighbors. Finally the paper will delve into the emerging phenomenon of Social Streets, giving a theoretical definition and a very accurate description drawing on the empirical data collected by the search «Vicini e connessi. Alla scoperta del vivere social», conducted by the Observatory on Social Street, founded and directed by the Author himself. This search, mainly based on the city of Milan, is a quali-quantitative project. The collection of empirical data was conducted by means of an on-line survey, more than 70 in-depth interviews with the foundators of the social streets of Milan, and ethnographical observation.
keywordsNeighborhood, Social Street, Collaborative Digital Platforms, Online Sociality, Community, CitiesBiografia dell'autoreCristina Pasqualini, Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Email: cristina.pasqualini@unicatt.it. |
|
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
Archivio rivista
Articoli Online First
L’impatto familiare delle politiche
del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia:
le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Convivenza plurale e spazi urbani
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Convivenza plurale e spazi urbani
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2