Per non dimenticare. Qualità e sostenibilità degli Holocaust film italiani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper analyses a corpus of Italian films produced in the last 15 years that, in various ways, have dealt with the Holocaust theme. All of these films were recognised as ‘film d’interesse culturale e nazionale’ (films of cultural and national interest). Starting from this observation, the article will trace the connections between didactical purposes, quality claims and the concept of ‘impegno’ (political and cultural commitment), which all come to light from these films. After a brief overview, based mainly on quantitative data, the paper focuses on a specific case study, which is also the most recent Italian Holocaust film to be circulated in movie theatres: Anita B. (2014, R. Faenza). Through an in depth analysis of the critical reception and the distribution patterns, the article illustrates how, on the one hand, the production of the film seems to adhere to several precise cultural and memorial paradigms; and on the other, how the marketing strategy distances the film from every previous case.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Mercoledì 11 dicembre a Milano presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni con Corrado Passera e Marco Tarquinio.
Archivio rivista
Articoli Online First
Dalla trasmissione alla condivisione.
Ripensare il rapporto fra giornalismo e cittadini
Albert Camus e il teatro di un uomo in rivolta
L’immaginario dei comics supereroici e del cinema di Sci-Fi nell’america obamiana. Un framing originale della comunicazione politica postmoderna
Albert Camus e il teatro di un uomo in rivolta
L’immaginario dei comics supereroici e del cinema di Sci-Fi nell’america obamiana. Un framing originale della comunicazione politica postmoderna
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 2. Generations, Time, and Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 1. Playing Inclusion
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 3. The international circulation of european cinema in the digital age
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2019 - 1. Playing Inclusion
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2018 - 3. The international circulation of european cinema in the digital age
Annate disponibili online
20192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973