La Chiesa al tempo del covid-19. Prove di lettura
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«All’ecclesiologo tocca l’analisi della presente stagione ecclesiale», specie quando sia segnata da una prova tremenda e inedita che ha cancellato molti dei riferimenti abituali della vita di fede delle comunità. Don Dario Vitali, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, onora generosamente il suo ministero teologico cimentandosi con un primo bilancio – l’articolo è stato chiuso al termine della ‘fase 1’ – delle reazioni della Chiesa all’emergenza pandemica. L’appassionata e lucida riflessione, necessariamente segnata dalla parzialità dei dati recensibili e dalla fluidità di un’emergenza ancora non risolta, si propone però come indifferibile al fine di decifrare il delicato momento che la Chiesa sta vivendo ed eventualmente correggere quanto finora appare non essere stato all’altezza della sua missione. La Chiesa italiana durante l’emergenza sembra aver perso visibilità e identità nella comunicazione pubblica, ma soprattutto non ha saputo far valere «una lettura cristiana degli eventi che, andando oltre le categorie obsolete del flagello e del castigo, aprisse orizzonti di speranza; che, senza minimizzare la tragedia, anzi assumendola, si mostrasse capace di cogliere le opportunità nascoste dentro le pieghe di un tempo di prova: opportunità di ripensarsi, di ripensare la vita, di “fare sogni” (Gl 3,1) e aprirsi a una visione cristiana della storia nell’orizzonte del Regno di Dio». La Bibbia – ricorda l’autore – insegna che un tempo di prova è sempre anche un tempo di grazia: la Chiesa che verrà «dipenderà in gran parte dalla capacità di rileggere – insieme, come Chiesa – l’esperienza vissuta in questa stagione del covid-19».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 11
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 10
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920