Sacerdozio, vescovo e presbiterio. Un contributo teologico
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo essere intervenuto in margine alla 56ª Assemblea generale della CEI «sul modello di prete oggi» (7/8, 2006, pp. 519-530), indicando il presbiterio come luogo decisivo per definire un profilo di ministro ordinato per la Chiesa di oggi, nel presente contributo don Dario Vitali (docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma) prosegue quella riflessione, mirando a fondare la teologia del presbiterio nella teologia del sacerdozio. La tesi proposta dall’articolo, ricca di conseguenze pastorali, è che il sacerdozio «partecipato dal vescovo e dai presbiteri, si manifesta e si esercita in forma radicalmente comunionale, fondata su un legame di reciprocità tra vescovo e presbiterio, per cui non esiste presbiterio che intorno a un vescovo e, reciprocamente, non esiste un vescovo senza il “suo” presbiterio».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".