Maschere e vocalità di una ragazza yé-yé: il caso di Rita Pavone
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio analizza la figura della cantante Rita Pavone, colta come esempio di uno dei corpi ‘mutanti’ della nuova generazione che si afferma nel panorama musicale italiano a partire dagli anni Sessanta. Sarà presa in considerazione in primo luogo la strategia crossmediale di costruzione del personaggio attraverso programmi televisivi, film, performance canore e il circuito di discorsi sociali promosso dalle riviste. In secondo luogo ci soffermeremo sull’ampia polisemia che veicola questo specifico caso, in particolare in riferimento alle dicotomie giovinezza/maturità, italianità/americanità e femminilità/mascolinità, per mettere in relazione i temi del sonoro alla nuova figura dell’adolescente, alle specificità culturali veicolate da canzoni e ritmi musicali e infine al gender.
The paper analyzes the figure of the singer Rita Pavone, taken as an example of one of the ‘mutant’ bodies of the new generation that established themselves on the Italian music scene since the sixties. In the first instance, we will consider the cross-media strategy of building the character through television programs, films, singing performances and the social circuit promoted by the magazines. Secondly, we will focus on the large polysemy that carries this specific case, particularly in reference to the dichotomies youth/maturity, Italian/American and femininity/masculinity, in order to relate the themes of sound to the new figure of the adolescent, the cultural specificities conveyed by the songs, the musical rhythms, and finally to gender. |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973