L’applicazione delle teorie di Putnam e Donati alle relazioni nei siti di social network: elementi per un’indagine empirica sugli utenti di SNS
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The paper illustrates some results of a research which investigate the possible construction of social capital and relational goods within the social network sites (SNS) on the basis of the relational sociology paradigm by P. Donati and the theory of social capital by R. Putnam. The originality of this paper lies in the fact that the conceptual geography of the Italian sociologist and the theory of the merican political expert are declined in the social web environments. The research uses a mix method approach: in the qualitative phase, 12 focus groups have been conducted among social network sites users aged from 11 to 24 years and attending middle school, high school and university. The results of this suggest that the younger consider the social networks as environments where it is possible to build relational goods and social capital, in particular the bridging one. Moreover, Internet allows to strengthen offline bonding social capital, since the web-based communicative and relational practices promote the maintenance of remote ties. The results of the qualitative phase will be useful in developing the items of a questionnaire to be given, in the quantitative phase, to a sample of social network users selected according to the same variables.
keywordsSocial network sites, Online relationships, Social capital, Relational goodBiografia dell'autoreDiana Salzano, Department of Social, Political and Communication Sciences, University of Salerno, Italy. Email: dsalzano@unisa.it. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963