«Portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo». Paolo VI dall’Ecclesiam Suam all’Evangelii Nuntiandi
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Lo scorso 27 aprile, nell’anno dedicato alla memoria di San Paolo e
al trentennale della morte di Paolo VI, si è tenuto a Villa Cagnola di
Gazzada un convegno dal titolo Montini-Paolo VI: l’evangelizzazione,
compito e missione della Chiesa. L’arcivescovo di Milano, card. Dionigi
Tettamanzi, ha pronunciato un ricco e stimolante intervento che qui
pubblichiamo, interamente centrato sul tema della missione ecclesiale
nel pensiero montiniano. L’accurata rilettura dei due documenti
ne sottolinea l’immutata attualità teologica, relativa in particolare
a due categorie centrali: quella di ‘dialogo’, che nell’Ecclesiam
Suam «non definisce una tattica, né una strategia della Chiesa per ridurre
la distanza che la coscienza cattolica, sperimenta con la modernità,
ma dice la via stessa della Chiesa, la sua forma riconoscibile,
il suo stile inconfondibile» e quella di ‘missionarietà’ della Chiesa,
inconcepibile «senza una profonda e continua “riforma” della Chiesa
stessa: una riforma “dalle origini”, dalla forza viva del Vangelo animata
dallo Spirito di Gesù».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".