Identità e accoglienza. Due figure bibliche di straniero
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Vivere la condizione di straniero, oggi come all’epoca biblica, significa sperimentare la marginalità sociale e il sospetto. Lo testimoniano le figure di Rut la moabita e Achiòr l’ammonita, personaggi minori e di stirpe ostile a Israele, ma significativi nella dinamica storico-salvifica, in cui molto spesso personaggi marginali svolgono ruoli di grande
rilevanza. Rut infatti è donna, straniera, vedova, senza figli: assomma in sé una serie di svantaggi che potrebbero condannarla all’insignificanza. Invece diventa un aiuto prezioso non solo per la suocera Noemi ma anche per il popolo di Israele che l’accoglie: dalla sua discendenza proverrà il Messia. Anche Achiòr, che compare nel libro di Giuditta, ebbe una sorte per certi aspetti analoga. Con questo studio Donatella Scaiola, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, propone suggestivi spunti per orientare un approccio non ideologico allo straniero: «Si può almeno dire che i testi
letti invitano a un discernimento, al riconoscimento della risorsa che l’altro rappresenta, un riconoscimento che può essere fonte di stupore, generato dal fatto che l’altro sia una risorsa oltre che – o invece di – rappresentare un problema».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.