Il potere e le donne. Due storie bibliche
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Con questo saggio, Donatella Scaiola, docente di Esegesi presso la Pontificia Università Urbaniana, prosegue la sua riflessione sul potere politico nella Bibbia affrontando il tema dall’angolatura particolare della vicenda di due donne, Dina e Tamar. I racconti, narrati in due passi poco noti dell’Antico Testamento, riportano la storia drammatica di donne che in modi diversi vengono sacrificate a logiche di potere familiare e politico. Nelle vicissitudini delle due protagoniste si evidenziano e denunciano le reticenze, le ambiguità e la violenza, messe in atto da personaggi autorevoli, protagonisti di una medesima e persistente logica di potere. L’illuminante esegesi delle due storie non solo provoca il lettore a una presa di posizione, ma lo invita a riflettere su quanto questi meccanismi violenti e ambigui siano connaturati all’esistenza umana e persistano ancora oggi.
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".