Condurre e animare un gruppo ecclesiale. Il prete a servizio della corresponsabilità
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Al prete è solitamente richiesto di presiedere, coordinare e animare gruppi e organismi ecclesiali solo in virtù del ministero che svolge all’interno della comunità cristiana. Un compito complesso – per il quale spesso manca una specifica preparazione – che coinvolge a fondo nelle relazioni la personalità del presbitero, mettendone a nudo gli eventuali tratti di immaturità emotiva. Don Donato Pavone, psicologo, docente di Psicologia e antropologia filosofica presso lo Studio teologico di Treviso e Vittorio Veneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose del Veneto Orientale, presenta qui un utilissimo studio che delinea, sullo sfondo di una pungente descrizione delle possibili patologie relazionali, i tratti del prete che voglia assumere la figura del ‘facilitatore’ in ordine a una efficace e rispettosa gestione dei gruppi ecclesiali. È questa la condizione indispensabile per una responsabilità condivisa, la sola che permetta a ogni persona di esprimere e offrire in maniera efficace alla comunità i propri carismi, valorizzando quindi le proprie singolari competenze, esperienze e capacità. Gli esiti delle ricerche mostrano infatti che, rispetto ai gruppi nei quali il leader è il protagonista assoluto, vi è migliore operatività decisionale e realizzativa in quelli a responsabilità condivisa: diviene quindi compito strategico del pastore «propiziare l’interdipendenza e la corresponsabilità di tutti, senza rinunciare, tuttavia, all’esercizio dell’autorità e del ruolo che gli pertengono».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".