La malattia, tra fragilità e cura. Una paradossale opportunità
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
I progressi in campo medico hanno dilatato i tempi di vita, ma anche quelli della malattia. Così è sempre più frequente incontrare persone che vivono a lungo uno stato di infermità e dipendenza, accompagnate e sostenute dalle cure di terzi. Si tratta di una condizione che interroga la fede sia dei malati sia di coloro che se ne prendono cura. Essa richiede di non essere semplicemente sopportata, ma vissuta ricercandone un senso nella fede. La bella riflessione di don Donato Pavone, psicologo, insegnante di Psicologia e antropologia filosofica presso lo Studio teologico di Treviso e Vittorio Veneto e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose del Veneto Orientale, guida il lettore nel cogliere la ricchezza spirituale nell’esperienza della fragilità e del limite che il malato e chi gli sta vicino incontrano, mostrando con delicatezza come sia possibile che questi vissuti possano essere interpretati quale paradossale opportunità di crescita in umanità: «Quando questa relazione di fiducia e alleanza […] assume pian piano la forma della reciprocità vera, lascia una traccia indelebile nel malato e in chi gli si fa prossimo, cambiando radicalmente il loro modo di vivere, soffrire e morire».
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".