La luce e la voce. La coscienza del credente secondo J.H. Newman
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A fronte di una crescente concezione autoreferenziale della coscienza individuale, Duilio Albarello, presbitero della diocesi di Mondovì, docente di Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Fossano, ripropone i temi essenziali dell’autorevole e profonda meditazione sul tema della coscienza elaborata da John Henry Newman nel secolo scorso. Nonostante l’inevitabile parzialità di un approccio che, per comprensibili ragioni storiche, in qualche momento può apparire persino ingenuo, l’autore riconosce a quel pensiero il merito di ricordare l’attualità di «una grande sfida, che ha sempre accompagnato la Chiesa, ma che tanto più oggi è diventata una priorità: ossia la sfida di formare le coscienze, di avviare percorsi che siano in grado di generare e far crescere una fede davvero adulta, cioè davvero consapevole e responsabile».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.