Una riflessione fondamentale: i «Colloqui sui poveri»
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
E. Bressan, Una riflessione fondamentale: i «Colloqui sui poveri»
Questo saggio prende in esame l’opera storiografica di Amintore Fanfani, collocandola all’interno della costruzione dello Stato sociale in Italia dagli anni Trenta del Novecento al secondo dopoguerra. La storiografia economica di quel periodo, nelle sue varie espressioni, mette subito in evidenza il problema della povertà e delle forme storiche dell’assistenza, in un inevitabile rapporto con la politica sociale del fascismo: il contributo di Fanfani, maturato all’interno dell’Università Cattolica, si rivela da questo punto di vista fondamentale. Ne viene qui esaminato il percorso di studi che parte da una serie di indagini specifiche per approdare alle ricostruzioni d’insieme contenute in Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo del 1934 e nella Storia del lavoro del 1943, in cui emerge una peculiare visione della modernità di fronte al problema del pauperismo. Ma sono soprattutto i Colloqui sui poveri, dalla prima edizione del 1942 alla quinta del 1950, a tradurre il risultato di queste vaste ricerche in una sintesi di grande efficacia. This essay examines the historiography of Amintore Fanfani, in the context of the construction of Italian welfare state from the Thirties to the post wwii period. In its various aspects, the economic historiography of that period points out the problems of poverty and of the historical forms of welfare, in an unavoidable relationship with the Fascist social policy: from this point of view, Fanfani’s contribution, which took shape during his work and studies at the Catholic University, shows its own relevance. In this essay, the author examines Fanfani’s studies, which begin with a series of specific surveys, moving towards a general overview written in Catholicism, Protestantism and Capitalism (1934) and History of Labour (1943). In these works, Fanfani brings out a particular conception of modernity against the issue of poverty. However, from its first edition in 1942 until its fifth in 1950, Dialogues about the Poor especially shows the result of his extensive research in a very powerful summary. |
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL’ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 2
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL’ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 2
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966