Modelli e strategie di programmazione integrata
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo, attraverso un esame delle principali “diversità” insite nei modelli e nelle esperienze programmatorie che convergono in un percorso unitario di programmazione dei servizi alla persona, intende mettere in luce gli aspetti problematici di questa modalità di elaborazione delle politiche locali, ma soprattutto le potenzialità di questo strumento per lo sviluppo dei sistemi di welfare e il potenziamento della capacità di risposta dei territori. A tal fine sono richiamate e analizzate le esperienze più recenti di programmazione unitaria, sviluppate in alcuni contesti regionali e locali con risultati di indubbio interesse. Da tale excursus emerge come la complessità e la ricchezza di un processo di programmazione unitaria trovano senso e motivazione laddove si riesce a promuovere e realizzare la centralità della persona e della comunità rispetto ai percorsi assistenziali, agli assetti organizzativi, alla distribuzione delle competenze.
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".