Hera Θελξίνη (SEG 26:1211) e altri incantatori: epitheta deorum in θελξι°
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The paper deals with the interpretation of Hera’s epithet Θελξίνη (Magna Graecia, 4th cent. B.C.), which is probably connected with θέλγω ‘enchant’, ‘bewitch’, ‘beguile’. Most of the phraseological collocations of this verb are reflected by τερψίμβροτος-compounds with first component θελξι°: these are frequently attributed, as mythological names or divine epithets, to supernatural figures provided with a beguiling function (Muses, Sirens, Erotes, Aphrodite, Apollon, Dionysos). In ancient literary sources, Hera is described as a wrathful deity and a deceiver who often makes her enemies mad. Thus, Θελξίνη and the lexicographically attested form Θελξινία could join this system – at least synchronically reinterpreted as Kurzformen of a θελξι°-compound.
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.