Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La figura del cantante nei film permette di cogliere non solo immagini e stereotipi legati alla popular music, ma anche i processi di costruzione e ricezione di specifiche identità ‘audiovisive’. Il saggio esplora in particolare la figura di Mario Lanza, cantante italoamericano che riscuote grande successo sullo schermo, prima in America e poi in Italia. L’analisi documenta, attraverso il caso di studio, come negli anni Cinquanta si verifichino importanti processi di transizione identitaria sia nel repertorio (da quello lirico, già ‘mediatizzato’ a quello popular e melodico, con l’integrazione di nuovi ritmi) che nella costruzione dell’etnicità (dal tenore italiano al crooner italoamericano).
The figure of the singer in the film allows us to capture not only images and stereotypes in popular music, but also the processes of construction and reception of specific ‘audiovisual’ identity. In particular, the essay explores the figure of Mario Lanza, Italian-American singer who enjoyed a great success on the screen, first in America and then in Italy. The analysis documents, through a case study, how in the fifties major identity transition processes occur both in the repertoire (from the opera, already broadcasted by the media, to the popular and melodic genre, with the integration of new rhythms) and in the construction of ethnicity (from the Italian tenor to the Italian-American crooner). |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973