The advertising industry in the Middle East
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È probabile che nessun Paese o territorio possa rivendicare una trasformazione, uno sviluppo economico e
una crescita di tale portata nel volgere di così poco tempo. Occorre anche evidenziare come il Medio Oriente
sia riuscito a oltrepassare il ponte che separa la ‘storia’ dalla modernità senza dover sacrificare le sue tradizioni
di apertura e il senso di ospitalità che lo contraddistinguono.
D’altro canto, nella seconda metà degli anni Settanta, la concorrenza si stava rafforzando, mettendo il
consumatore nella condizione di scegliere fra un numero maggiore di marche. Il marketing era dunque chiamato
a ricoprire un ruolo più importante. Il consumatore d’altronde sviluppava una forte notorietà di marca,
in virtù della sua crescente familiarità con marche, marchi di fabbrica e simboli. E così, in modo del tutto
naturale, si affermava la pubblicità per iniziativa dei leader di mercato e delle più importanti marche internazionali.
I protagonisti principali cercavano di garantirsi le maggiori quote di mercato attraverso una massiccia
presenza nella catena di distribuzione nonché attraverso una maggiore visibilità.
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
City of Strangers Le città multimediali e multi-identitarie di Krzysztof Wodiczko
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
City of Strangers Le città multimediali e multi-identitarie di Krzysztof Wodiczko
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 3. Saving the Planet Bit by Bit: Environmental Communication in the Digital Age
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields. A Round-Table
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields. A Round-Table
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 1. Legacy Media Reloaded
Annate disponibili online
202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973