Il contributo di Ada Lamacchia alla interpretazione dell’etica di Francis Wayland
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ada Lamacchia’s scholarship firstly introduced into Italy the works of Francis Wayland, one of the leading moral philosophers of American nineteenth-century Academic Orthodoxy. After drawing an outline of Wayland’s philosophical and religious context, this article analyses Lamacchia’s reading of Wayland’s ethics ‘in the sign of critical reason.’ Focusing on Wayland’s anti-utilitarian stance, his social ethics, and the interactions between philosophical thought and Reformed theology in antebellum America, Lamacchia stresses both the affinities between Wayland’s Moral Science and Kant’s ethics in their speculative sources and motives, and the differences that peculiar cultural circumstances imparted to their thought. In this way Lamacchia’s interpretation also offers a very interesting perspective on the debate on modernity in nineteenth-century America.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
Archivio rivista
Articoli Online First
Il problema dell’origine in Foucault
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Fede e conoscenza intuitiva in Jacobi e Spinoza
Pluralismo ontologico e ontologia della sostanza La critica di Putnam alla tesi quineana sull’indeterminatezza della traduzione
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 2
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2019 - 1