L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The emergency caused by the Covid-19 pandemic has led the Italian government to run the risk of strengthening the still too-widespread welfare regime that delegates to families the answers to social needs, taking for granted their willingness to do so. Through data from the first wave of a longitudinal research project entitled “The family at the time of Covid-19” (N = 2985), it has been possible to highlight a certain disagreement on the capacity of the government to support families effectively during the most critical period of the pandemic in Italy (March-April 2020), despite entrusting them with several crucial tasks and functions. Data show also that to feel supported by the government as a family is closely related to an optimistic vision of the future and the belief in the possibility that families can contribute to social change. This result suggests that participants are geared to a subsidiary welfare regime, in which families, with support from government, play a crucial role as actors of social change.
keywordsCovid-19, Family impact, Familism, Subsidiarity, Family.Biografia degli autoriElisabetta Carrà, Matteo Moscatelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email Carrà: carra@unicatt.it. Email Moscatelli: matteo.moscatelli@unicatt.it. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
La digitalizzazione del servizio civile universale:
quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Oltre la crisi del futuro: giovani e visioni dell’avvenire
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica