I blog: un dono che l’umanità non aveva richiesto. I blog fra mainstreaming e tecnologie del sé
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
I blog sono stati i primi spazi online pensati come strumenti di empowerment dell’utente, non più solo fruitore ma attivo produttore di contenuti, in perfetta sintonia con la logica del web 2.0. Superata la fase di maturazione, la blogosfera sta oggi attraversando una fase di trasformazione segnata da fenomeni anche contraddittori. Da un lato i blog sembrano, infatti, aver replicato gli stessi meccanismi che criticavano nei mass media, ovvero hanno maggiormente enfatizzato la componente di narcisismo e di esibizione del sé; dall’altro si presentano, invece, come spazi di costruzione della sfera pubblica e di espressione dell’identità individuale o collettiva. Il saggio si propone di fare il punto su alcune tendenze della blogosfera contemporanea attraverso la presentazione e la problematizzazione della prospettiva di Geert Lovink, che inserisce i blog all’interno della sua teoria critica della rete, sottolineandone i limiti teorici ed empirici grazie al confronto con riflessioni teoriche e ricerche che hanno analizzato, anche con uno sguardo internazionale, funzioni e pratiche d’uso dei blog. In questa direzione nelle conclusioni si cercherà un ulteriore rilancio attraverso l’interpretazione del blog come «tecnologia del sé», secondo l’accezione foucaultiana dell’espressione. SUMMARY Blogs were the first on line spaces considered empowerment tools for users, and have become more and more producers of contents, perfectly in sync with web 2.0 logics. Now that the maturation phase is over, the blogosphere is going through a transformation phase also characterized by contradictory phenomena. In fact, on the one hand, blogs seem to have copied the same mechanisms they criticized in the mass media: they have greatly emphasized narcissist and self-exhibition behavior; but on the other hand, they present themselves as spaces aimed to build up public circles and express individual and collective individualities. This essay aims to take stock of some trends of contemporary blogosphere by presenting and problematizing Geert Lovink’s perspective. Theoretic and empirical limits of his perspective will be underlined through the comparison with theoretical and empirical research, even from an international perspective, that have analyzed functionalities of blogs and user practices. Following this direction, in the conclusions of the essay, we shall try to raise the interpretation of blogs as «technology of self», according to Foucault’s acceptation of this phrase. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973