Cercare di andare un po’ più avanti: il contributo di Ardigò alla sociologia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
E. MARTINI, Looking a little further ahead: the contribution of Ardigò to sociology.
Achille Ardigò has shown that «any research of truth, especially scientific truth, requires
inter-subjectivity as initial process of control and objectivity in scientific knowledge». In his
conception, no knowledge makes sense if it is separated from the real introspective and emphatic and communicative process. For this reason, he calls for a deeper analysis on sociality of science and technology as the social perspective – in the application of new technologies – encourages the human being to be regarded as source and final target of all and any scientific knowledge (science is therefore considered as observer dependant). In my opinion Science and Technology Studies are a good example to confirm the afore-going as the former have envisaged different approaches to study the human and social dimension within every new piece of knowledge and technology (Ardigò’s inter-subjective objectivity). These studies sustain that social research cannot be restricted to the impacts of science and technology on society, but it should also focus on the way and manner stakeholders’ networks are set up and yield results in the scientific and technological domains including also any cognitive-operational strategies and social factors which foster the diffusion of such scientific and technological output.
Key words: individual, empathy, conscience, knowledge, technology.
|
|
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963