L'opera e la nascita della televisione in Italia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Tra il 1954 e il 1957, nelle prime tre stagioni di trasmissioni regolari, la RAI mandò in onda quasi un’opera al mese, in diretta dagli studi di Milano. Poi le produzioni in studio divennero progressivamente più saltuarie, fino quasi a scomparire dopo il 1960. Nonostante un parziale ritorno d’interesse tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, l’opera non ritrovò mai più la posizione preminente che aveva avuto agli inizi della televisione italiana. Le produzioni in studio degli anni Cinquanta si configurano quindi come il momento forte dell’opera in televisione, e come tale hanno ricevuto l’attenzione di alcuni storici e critici del mezzo televisivo, mentre la musicologia le ha invece finora quasi ignorate. L’articolo si propone di osservare il fenomeno con gli occhi dello storico del melodramma, investigando le conseguenze dell’incontro tra opera e televisione sull’opera stessa, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra musica e immagine.
Between 1954 and 1957, in the first three seasons of regular broadcasting, RAI aired almost one opera a month, live from Milan television studios. Then these studio productions became progressively rarer, almost disappearing after 1960. Despite a partial revival of interest between the mid-seventies and early eighties, opera never regained the leading position that it had enjoyed in the early days of the Italian television. The studio productions of the fifties, therefore, represent the high point of opera on television in Italy, and as such have received some attention from television historians and critics, while musicologists have almost completely ignored them. In this article I consider these broadcasts from the point of view of the opera historian, investigating the impact of the encounter between opera and television on opera itself, and focusing especially on the relationship between music and image. |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Articoli Open Access
Spatial Audio: Immersive Soundscapes, Sonic Narratives
and Production Models in Music and Media
The Smell of Vision. Immersive Media and Multisensoriality
Phygital Experiences through Immersive Live Performances: The ABBA Voyage Case
The Smell of Vision. Immersive Media and Multisensoriality
Phygital Experiences through Immersive Live Performances: The ABBA Voyage Case
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973