La legge del più forte. Il dibattito su utilità e giustizia in Tucidide V, 84-116 e Platone, Repubblica I-II. Un confronto
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il lavoro si propone di sviluppare un confronto “ideologico” e argomentativo fra il dialogo tucidideo tra Ateniesi e Meli, le due tesi di Trasimaco e il discorso di Glaucone, rispettivamente nel I e nel II libro della Repubblica di Platone. Questi testi rappresentano esempi significativi del dibattito sofistico sull’utilità e la giustizia fra V e IV secolo a.C. Il saggio cerca di mettere in luce le somiglianze e le differenze fra i diversi passi, nel tentativo di rilevare come il dibattito platonico, oltre a riprendere tematiche comuni all’epoca in questione, sia una diretta risposta all’approccio tucidideo. Pur condividendo entrambi gli autori la natura “pleonectica” della realtà (di quella umana in particolare), gli Ateniesi di Tucidide sembrano insistere sulla separazione fra sfera politica e sfera etica, mentre il Trasimaco platonico cerca piuttosto di far rientrare il tema della giustizia in quello della physis, ovvero di fare della physis una sorta di nuova morale.
|
|
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini.
.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
Archivio rivista
Articoli Online First
Conoscenza e logica. Spunti da Strawson
Reinhold e l’autorappresentazione del soggetto: un problema e una possibile soluzione
Di destini umani, punizioni e corpi animali Ps.-Timeo di Locri e l’Esegesi di Timeo 90e1-92c9
Reinhold e l’autorappresentazione del soggetto: un problema e una possibile soluzione
Di destini umani, punizioni e corpi animali Ps.-Timeo di Locri e l’Esegesi di Timeo 90e1-92c9
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 2. Matter and Its Semantic Correlations
Some Ancient and Modern Examples
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2023 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 4
Annate disponibili online
202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196919681967196619651964196319621961196019591958195719561955195419531952195119501949194819471946194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927192619251924192319221921192019191918191719161915191419131912191119101909