Plutarco sul federalismo (Arat. 24, Philop. 8)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A dispetto del tradizionale ‘poleocentrismo’ greco e del limitato numero di fonti interessate al
fenomeno federale, alcuni passi di Plutarco e di Pausania consentono di affermare che il mondo
greco, pur senza arrivare mai ad una lucida, completa ed articolata teorizzazione del federalismo
come dottrina politica, ne mise in luce importanti caratteristiche, tra cui la positiva capacità di
armonizzarsi come le membra di un corpo o come le molecole dell’acqua. In particolare, il federalismo
viene qui considerato come una forma politica superiore alla polis, la quale, se permane nel
proprio isolamento, rappresenta un pericolo per se stessa e per l’intera Grecia. Plutarco dovrebbe
aver tratto parte di queste idee da Polibio, il discorso del quale viene qui completato.
|
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419431942194119401939193819371936193519341933193219311930192919281927