Due concezioni dell’eucaristia: il Medioevo e l’epoca patristica
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo di don Enrico Mazza (docente di Storia della liturgia all’Università Cattolica di Milano e membro della Redazione) illustra con chiarezza i due diversi paradigmi di comprensione dell’eucaristia che si sono avvicendati nella storia della Chiesa, quello patristico e quello medievale. La ricostruzione ha un significato rilevante, se si considera che fino al Vaticano II il concreto modo di celebrare l’eucaristia era improntato alla dottrina medievale e che la riforma liturgica ha avuto invece come modello di riferimento la concezione tipologica dei sacramenti, risalente originariamente alla Scrittura e ai primi secoli della tradizione cristiana. Il testo riproduce, lievemente ridotta, la relazione che l’Autore ha tenuto ad Assisi nel giugno scorso per il Convegno dei Sacramentini in occasione dei 150 anni di fondazione della congregazione.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".