La partecipazione attiva alla liturgia e l’efficacia dei sacramenti
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La questione della ‘partecipazione attiva’ è legata a una problematica
teologico-liturgica centrale, quella dell’efficacia del sacramento.
Infatti l’impostazione teologica del Vaticano II, in sintonia con quella
agostiniana, lega la fruttuosità della celebrazione sacramentale alla
partecipazione attiva e quindi: «dato che il sacramento è partecipazione
dell’evento di salvezza, chi partecipa al sacramento partecipa
alla salvezza. L’evento salvifico – non in se stesso, ma in tanto in
quanto i fedeli vi partecipano nel rito – è la grazia del sacramento».
Don Enrico Mazza, membro della redazione e docente di Storia
della liturgia all’Università Cattolica di Milano, ripercorre pazientemente
lo sviluppo di questa categoria dalla Inter sollicitudines (1903)
al Vaticano II, quando, nella Sacrosanctum Concilium, acquisisce un
rilievo centrale ponendo le basi per una più profonda trattazione
della causalità sacramentale.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Le visioni di Calvino per un futuro abitabile
Carlo Ossola ci porta a visitare le città invisibili immaginate da Calvino, luoghi fantastici che parlano della nostra realtà.
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.