Ars celebrandi. L’eucaristia, fonte della spiritualità del presbitero
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il vescovo di Lille (Francia), mons. Gérard Defois, ha invitato fr. Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose, a svolgere questa relazione al presbiterio della diocesi riunito per la celebrazione della Messa crismale. Pubblichiamo il testo del suo intervento, che vorrebbe essere un contributo all’approfondimento e alla comprensione dell’ars celebrandi, con particolare attenzione all’ars celebrandi del presbitero nella sua presidenza eucaristica. Al centro di questa riflessione c’è infatti l’eucaristia, colta come fonte che alimenta la spiritualità del presbitero, che plasma la sua vita, e al tempo stesso come la massima epifania del suo presiedere la comunità cristiana. Nella celebrazione eucaristica il presbitero è chiamato a «fare segno» a Cristo, a far «vedere oltre», e dunque gli è richiesta un’exousía, un’autorevolezza che rifugga da ogni sciatteria e meccanicismo, ma anche da ogni protagonismo: i gesti liturgici devono raccontare l’azione di Dio e non diventare azione di chi li compie. Una particolare insistenza viene posta sul «mens concordet voci», sulla consonanza tra ciò che si dice con le labbra e ciò che si pensa con il cuore, sull’attenzione da porre affinché emerga quella bellezza che è sempre eloquenza efficace del gesto e della parola.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".