«L’unità si fa camminando». Il dialogo tra cattolici e ortodossi oggi
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il recente incontro all’Avana tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill ha mostrato che questo è un tempo particolarmente propizio per l’ecumenismo. La tensione verso l’unità dei cristiani sembra conoscere, dopo una stagione faticosa, un rinnovato slancio. Il ‘dialogo della carità ’ tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse sta trovando inattese convergenze, prima ancora che a livello teologico, nelle intenzioni, nei gesti, nello stile. Enzo Bianchi, con la competenza di chi tale dialogo lo pratica da decenni, ce ne offre un quadro chiaro e documentato. Il priore della comunità monastica ecumenica di Bose, dopo aver tracciato un bilancio del dialogo teologico tra cattolici e ortodossi, focalizza l’attenzione sulla questione del primato del vescovo di Roma, che «può essere riguardata come un’irremovibile pietra di inciampo ma anche diventare un’opportunità di conversione evangelica per entrambe le Chiese». Questa conversione sta prendendo forma nella Chiesa cattolica attraverso lo stile di sinodalità  che Francesco, nell’esercizio concreto del primato petrino, sta imprimendo sulle relazioni ecclesiali. Se «l’essenziale del lavoro ecumenico si fa a casa propria», si aprono promettenti prospettive per il cammino fatto insieme verso la piena comunione tra i cristiani.
|
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 9
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 7-8
LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2023 - 6
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963196219611960195919581957195619551954195319521951195019491948194719461945194419421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920