Educare alla fede come Gesù.Uno sguardo alla pedagogia evangelica
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La bella meditazione di Enzo Bianchi, priore della comunità di Bose,
riprende e approfondisce in termini radicali il tema dell’educazione
alla fede. Essa prende le mosse dalla constatazione della crescente
difficoltà che la comunità cristiana incontra nella trasmissione della
fede e lancia la provocazione che causa non secondaria di questi insuccessi
sia la povera conoscenza che gli stessi cristiani hanno di
Gesù. La riflessione propone così di guardare al Gesù dei vangeli come
stimolo a ripensare l’approccio educativo, poiché in lui si scorge
«un’arte nell’incontrare l’altro, nel comunicare con l’altro, nel tessere
con l’altro una relazione: l’arte di un educatore alla fede».Affidabilità,
accoglienza, capacità di farsi vicino all’altro e comprendere il
suo bisogno, valorizzazione della fede dell’altro: sono solo alcuni dei
tratti dell’agire di Gesù che possono essere imitati dal testimone
che vuole farsi evangelizzatore di Cristo e quindi «sa incontrare gli
uomini in modo umanissimo; sa essere una persona affidabile, la cui
umanità è credibile; sa essere presente all’altro, sa fare il dono della
propria presenza; sa, in un decentramento di sé, fare segno a Gesù
e, attraverso di lui, indicare Dio, il Dio che è amore».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.