Il presbitero e la povertà evangelica
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel novembre 2014 si è tenuta ad Assisi la 67ª assemblea generale dei vescovi italiani che ha dato inizio a un percorso di riflessione e confronto collegiale sul tema della vita e della formazione permanente dei presbiteri. In quel contesto la questione della povertà del clero si è imposta come centrale per l’identità e la missione del presbitero. Il tema riguarda da vicino la Chiesa dei poveri, contenuto principale di quella ‘Chiesa in uscita’ che papa Francesco non si stanca di sostenere e rilanciare. Su tale sfondo la Rivista propone in questo fascicolo tre contributi che illuminano la questione da differenti punti di vista, rispettivamente spirituale, teologico-pratico e biblico. L’ampia riflessione di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, offre i riferimenti essenziali per collocare nella sua corretta dimensione cristologica un tema troppo a lungo ridotto alla sola dimensione etica: la povertà è «la forma incarnationis, la forma ostensionis Christi, la forma in cui Gesù, il Figlio di Dio, ci ha salvati».
|
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.