Il presbitero e la preghiera
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La preghiera è semplicemente essenziale per un prete, come peraltro
per ogni credente. Ne va della sua vita spirituale, della sua identità e
dell’efficacia stessa del suo ministero. Il priore di Bose entra direttamente
nel merito di un disagio diffuso in gran parte del clero: assediati
dalle molte incombenze pastorali, liturgiche e caritative, spesso i
preti sono esposti alla tentazione di non assegnare la priorità alla pratica
dello stare con il Signore. Enzo Bianchi rileva con sapienza quanto
sia decisivo perseverare nell’assiduità con il Signore, mettervi nel
conto fatica e aridità, oltre che gioia e consolazione. L’invito alla ‘manutenzione’
e alla cura attenta di questa dimensione profonda della vita
spirituale del presbitero è accompagnato dalla sottolineatura delle
specificità della sua preghiera: l’ascolto di Dio e dei fratelli («un’arte
fatta di sollecitudine, esercizio, attenzione, passione e custodia») e l’intercessione
come atto dello stare davanti a Dio in nome del popolo
che gli è stato affidato. Numerose, persuasive ed efficaci suggestioni
derivano dalla lettura di questo articolo, quasi un sintetico lessico e
una grammatica per una pratica da imparare sempre di nuovo.
|
|
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.