La parola di Dio nella vita del presbitero
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questa intensa riflessione di Enzo Bianchi, priore della comunità di
Bose, affronta un tema costitutivo della vita del prete: il suo rapporto
con la Parola di Dio.Ascoltatore della Parola, suo servo, il presbitero
si lascia raggiungere, penetrare, misurare da essa in una relazione vitale
che è anzitutto accogliente e obbediente. Questo fondamento è
irrinunciabile al ministero della predicazione se vuole essere annuncio
autentico e fedele della verità cristiana. In questo modo il presbitero
vive la sua vocazione di ‘uomo spirituale’, consapevole che una predicazione
animata da passione, capace di esprimere fede, amore e speranza,
non è al riparo da fatiche e difficoltà. Perché la semina della Parola
nel presbitero possa dare frutto, occorre lottare con le armi della
preghiera e dell’assiduità nell’ascolto, tenendo come quotidiano punto
di riferimento la parola di Gesù: «Non di solo pane vive l’uomo,ma
di ogni Parola che esce dalla bocca di Dio».
|
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.