La passione del predicatore
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Spesso l’omelia, anche a livello di opinione pubblica, viene criticata
perché noiosa o ‘obesa’ o moraleggiante o aggressiva. D’altra parte
essa, di fatto, oggi svolge una funzione troppo importante nel favorire
la trasmissione della fede e la stessa conoscenza del Cristo Signore
per essere semplicemente lasciata ai gusti personali del predicatore.
La riflessione di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose,
descrive i caratteri dell’omelia cristiana, fondandoli anzitutto sullo
stile della predicazione di Gesù, la cui sapienza, autorità e passione
costituiscono il modello insuperabile per chi annuncia la Parola. L’approfondimento
di queste tre caratteristiche offre un utile stimolo alla
verifica dell’effettiva qualità delle nostre prediche, richiamando al
dovere dell’imitazione di Cristo, per poter poi parlare ‘come’ Lui, ma
anche alla ‘compassione’ per la comunità ricevuta dal Signore: infatti,
quando questa manca, «allora proprio nell’omelia appaiono tutte le
patologie del pastore: la collera, l’aggressione, il disprezzo, il rigorismo.
E così la buona notizia risulta mortificata da una cattiva comunicazione,
dove l’aggettivo “cattiva” non significa povera, ma fatta con
sentimenti che non esprimono l’amore preveniente e sempre gratuito,
la misericordia infinita di Dio, anzi li contraddicono».*
|
|
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.