La passione del predicatore
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Spesso l’omelia, anche a livello di opinione pubblica, viene criticata
perché noiosa o ‘obesa’ o moraleggiante o aggressiva. D’altra parte
essa, di fatto, oggi svolge una funzione troppo importante nel favorire
la trasmissione della fede e la stessa conoscenza del Cristo Signore
per essere semplicemente lasciata ai gusti personali del predicatore.
La riflessione di Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose,
descrive i caratteri dell’omelia cristiana, fondandoli anzitutto sullo
stile della predicazione di Gesù, la cui sapienza, autorità e passione
costituiscono il modello insuperabile per chi annuncia la Parola. L’approfondimento
di queste tre caratteristiche offre un utile stimolo alla
verifica dell’effettiva qualità delle nostre prediche, richiamando al
dovere dell’imitazione di Cristo, per poter poi parlare ‘come’ Lui, ma
anche alla ‘compassione’ per la comunità ricevuta dal Signore: infatti,
quando questa manca, «allora proprio nell’omelia appaiono tutte le
patologie del pastore: la collera, l’aggressione, il disprezzo, il rigorismo.
E così la buona notizia risulta mortificata da una cattiva comunicazione,
dove l’aggettivo “cattiva” non significa povera, ma fatta con
sentimenti che non esprimono l’amore preveniente e sempre gratuito,
la misericordia infinita di Dio, anzi li contraddicono».*
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.