Libra misericordiae. Le indulgenze di Bonifacio VIII
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
E. DOUBLIER, Libra misericordiae. Le indulgenze di Bonifacio VIII
Il presente saggio analizza il consolidamento e lo sviluppo dell’autorità papale negli anni del pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303), attraverso il metro dell’istituto indulgenziale. Ad un esame complessivo delle remissioni penitenziali dispensate durante il papato di Benedetto Caetani viene premessa una riflessione intorno all’indulgenza del Giubileo del 1300 ed alla sua ricezione e rappresentazione entro la recente storiografia. Nella seconda parte dello studio viene considerato il modo in cui Bonifacio VIII dispose delle remissioni penitenziali, e si cerca di delineare la concezione che il pontefice ebbe di tale importante istituto canonico. Particolare attenzione viene tributata a quelle indulgenze in cui il papa dispose appieno della plenitudo potestatis, concedendo remissioni in cui si oltrepassava la soglia dell’anno e quaranta giorni, la misura affermatasi come ordinaria nel corso del XIII secolo. Sotto Bonifacio VIII, le indulgenze – strumenti di marca essenzialmente spirituale – assolsero anch’esse funzioni riconducibili agli interessi di preminenza secolare ed ecclesiastica della sede romana. In appendice sono presenti un elenco completo delle indulgenze di Bonifacio VIII e l’edizione di 4 documenti inediti. This essay analyzes the consolidation and development of papal authority during the pontificate of Boniface VIII (1294-1303), through a consideration of the institute of indulgences. After some reflections on the Jubilee of 1300 and its reception and representation within the recent historiography, the A. offers a review of the remissions dispensed during the papacy of Benedict Caetani. The second part of the study considers how Pope Boniface VIII used indulgences and his concept of this important canonical institute. Particular attention is paid to those indulgences by which the Pope, applying the plenitudo potestatis, granted remissions exceeding the threshold of one year and forty days (the ordinary measure during the 13th century). Under Boniface VIII, the indulgences – usually considered spiritual tools – acquitted the function to underline both secular and ecclesiastic preeminence of the Roman See. The appendix contains a complete list of indulgences of Boniface VIII and also the edition of 4 unpublished documents. |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2