Is there a «Social» divide? Italian Millennials, social networks and social inclusion
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to explore the connection among Italian Millennials, Social Networks and Social Inclusion, drawing mainly from a national survey conducted by Istituto G. Toniolo «Rapporto Giovani» in 2017. The analysis will be centered on the ways in which Italian Millennials use Social Networks, with a peculiar focus on the «high uses» of Facebook&Co. By «high uses» we mean usages that are non-ludic but related to political/civic engagement or dedicated to self empowerment through social capital construction and enhancement. Data collected show us that Italian Millennials have a controversial relationship with participation tout-court and neither Social Networks seem to offer alternative chances of engagement. At the same time Italian Millennials, driven mainly by a ludic perception of Social Networks, underestimate also the chance to use them to enhance their social capital. However, analyzing data distributed by occupational condition, we find significant differences between Neets and Student-workers, with the second ones more attracted by «high uses». This evidence leads to the hypothesis of a «Social divide», that is a difference in the capability to use Social Networks in order to improve one’s own social condition.
keywordsMillennials, Social Networks, Neets, Participation, Social Capital.Biografia degli autorifabio.introini@unicatt.it; cristina.pasqualini@unicatt.it. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.
Archivio rivista
Articoli Online First
La transizione all’età adulta dei minori stranieri
non accompagnati in Italia
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
L’impatto familiare delle politiche del governo durante la pandemia di covid-19 in Italia: le famiglie chiedono sussidiarietà?
La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 4. Special issue: Religious Freedom. Social-Scientific Approaches
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2020 - 2
Annate disponibili online
2020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963