Is there a «Social» divide? Italian Millennials, social networks and social inclusion
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The aim of this paper is to explore the connection among Italian Millennials, Social Networks and Social Inclusion, drawing mainly from a national survey conducted by Istituto G. Toniolo «Rapporto Giovani» in 2017. The analysis will be centered on the ways in which Italian Millennials use Social Networks, with a peculiar focus on the «high uses» of Facebook&Co. By «high uses» we mean usages that are non-ludic but related to political/civic engagement or dedicated to self empowerment through social capital construction and enhancement. Data collected show us that Italian Millennials have a controversial relationship with participation tout-court and neither Social Networks seem to offer alternative chances of engagement. At the same time Italian Millennials, driven mainly by a ludic perception of Social Networks, underestimate also the chance to use them to enhance their social capital. However, analyzing data distributed by occupational condition, we find significant differences between Neets and Student-workers, with the second ones more attracted by «high uses». This evidence leads to the hypothesis of a «Social divide», that is a difference in the capability to use Social Networks in order to improve one’s own social condition.
keywordsMillennials, Social Networks, Neets, Participation, Social Capital.Biografia degli autorifabio.introini@unicatt.it; cristina.pasqualini@unicatt.it. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.
Archivio rivista
Articoli Online First
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - SPECIAL ISSUE. Comprendere la cura della salute
attraverso le Medical Humanities: scenari attuali e prospettive future
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2023 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2023 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2023 - 3
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2023 - 2
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963