Effetti ovidiani nella scrittura di Stazio
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Starting from the mention of Naso in Silvae 1, 2, some Ovidian effects in Statius’ writing are analysed, with examples from the Thebaid and the Silvae; attention is given to textual and linguistic markers of allusion, irony, and self-reflexivity.
keywordsOvid’s reception; Statius; Thebaid; Silvae; allusion; intertextual markers; self-reflexivity; novus; nondum; notus.Biografia dell'autoreFederica Bessone, Università degli Studi di Torino. Email: federica.bessone@unito.it |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.