L’ecumenismo del Concilio Vaticano II nella teoria della demitizzazione di Enrico Castelli
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper examines the impact of the Second Vatican Council (1962-1965) on the theory of demythologization of the Italian philosopher Enrico Castelli (1900-1977). Particularly influenced by the reading of Gaudium et Spes and Populorum Progressio (one of the first encyclicals promulgated after the Council), Castelli identifies the inaugural moment of an epochal turning point in the renewed ecumenical spirit of the Church. This is what he calls a «new possible demythologization»: a radical U-turn in relation to the secularization of the Modern Age (the “first” demythologization), ideally started by Galileo Galilei’s trial. Castelli is one of the first philosophers to deeply understand the revolution started by the Second Vatican Council: ecumenism is the only possibility, for Christianity, to be in dialogue with contemporary society.
keywordsEnrico Castelli – Demythologization – Second Vatican Council – Kerygma – Galileo GalileiBiografia dell'autore‘Sapienza’ Università di Roma (federica.pazzelli@gmail.com). |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.