La prima attività di Camillo Gavasetti
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Camillo Gavasetti (Modena 1595 - reggio Emilia 1630) even though he has not collected much attention so far, has accomplished fresco cycles in some notable churches: San Sigismondo in Cremona, Santa Maria di Campagna in Piacenza, Santi Pietro and Prospero and basilica della Ghiara in reggio Emilia. Furthermore he realised artworks for the Farnese, Campori, and Coccapani families. the retrieval of new documents and a careful review of the already known sources have made possible to accurately retrace the artist’s biographic journey. In addition, new attributions of paintings have been carried out. A comprehensive valuation of his artworks has led, on certain occasions, to redefine the chronology of the paintings and, as in the case of the cycle of San Sigismondo, to ascribe to the artist the whole decoration of the chapel. the finding of the first drawing attributable to the artist, referable to the Fiumalbo altarpiece, could be a starting point for further researches in this field.
keywordsStefano and Camillo Gavasetti; bartolomeo Schedoni; Ludovico and Agostino Carracci; Luigi Amidani; Alessandro tiarini; Pietro Campori; Paolo Coccapani; odoardo Farnese; Emilian school, baroque; Piacenza; reggio-Emilia; Parma; Modena; bosco Marengo; churcBiografia dell'autorefederico.ragni01@icatt.it |
News
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.