La «grande crisi» come crisi del sistema? Gli echi nella «Quadragesimo anno»
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
F. Citterio,
La «grande crisi» come crisi del sistema? Gli echi nella «Quadragesimo anno» Nella relazione viene percorso il cammino che portò all’elaborazione dell’enciclica sociale di Pio XI. Un primo testo venne richiesto al gesuita Angelo Brucculeri nel 1925. Avvicinandosi il quarantesimo anniversario della Rerum novarum, il papa si rivolse a una persona di assoluta fiducia, il preposto generale dei gesuiti, il padre polacco Wlodimir Lodóchowskj, che affidò l’incarico di predisporre un nuovo testo al gesuita tedesco Oswald von Nell-Breuning. Un’ulteriore redazione venne predisposta dal gesuita francese Gustave Desbuquois. Nel saggio si esamina la struttura dell’enciclica e si ricorda la richiesta del pontefice di inserire due pagine di suo pugno sul fascismo italiano. L’autore infine accenna alle reazioni che seguirono alla pubblicazione della Quadragesimo anno. In this essay, the author reconstructs the course of events which led to the drafting of Pius XI’s social encyclical. The Jesuit Angelo Brucculeri was asked to do the first text in 1925. As the 40th anniversary of Rerum novarum was approaching, the Pope asked the Polish clergyman Wlodimir Lodóchowskj, Superior General of the Jesuit order, who had the Pope’s complete confidence. Lodóchowskj then charged the German Jesuit Oswald von Nell-Breuning with writing a new text. A further drafting was written by the French Jesuit Gustave Desbuquois. In this essay, the author examines the structure of the encyclical and recalls the Pope’s wish of adding two pages on Italian Fascism, written with his own hand. Lastly, reactions that followed the publication of Quadragesimo anno are included. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 2-3. FRA INTRANSIGENTISMO E MODERNITÀ.
Itinerari del Movimento cattolico. Numero monografico in onore di Giorgio Campanini
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2016 - 1
BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2015 - 3
Annate disponibili online
20162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973197219711970196819671966