Natura e moto dei cieli visibili secondo Giovanni Battista Riccioli. Analisi di Almagestum Novum, vol. II, lib. IX, sect. I e II
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In Section I, book IX of his Almagestum novum (1651), Giovanni Battista Riccioli (1598-1691) investigates the nature of the astronomical heavens. He asks whether the heavens are made of one kind of matter or of several. He argues that the planets move in a fluid medium but that the eighth and last sphere is made of frozen water. Comets disclose the corruptibility in the heavens which, on the whole, are incorruptible. How is this possible? Riccioli believes that the solution lies in considering the heavens as ab intrinseco corruptibiles, and ab extrinseco incorruptibiles. In the next Section of book IX, Riccioli examines the cause of heavenly motion, and he argues, in interesting detail, that the most likely hypothesis is that celestial bodies are moved by angels, whose agency we shall never completely understand.
keywordsGiovanni Battista Riccioli, Heavenly Motion, Celestial Matter, Angels |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3