Molecolarizzazione degli intellettuali e nuove tecnologie nella società in rete
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
F. Antonelli - R. Castrucci, Intellectuals’ Molecularisation and New Technologies in the Network Society
In this essay we aim at analysing changes in the role of intellectuals in network society. After discussing how intellectuals have been a social and political élite during the first modernity, functioning as intermediaries, and enabling hierarchical and asymmetric order in industrial society, the essay analyses the main factors towards disintegration of this social order: decline of philosophy of Truth, rise of postindustrial and knowledge economy, spread of higher education, development of mass communication, and thus of new media. These processes have stimulated the emergence of new social subjectivities, namely knowledge workers, which have set in motion powerful disintermediation processes through the internet. On the one hand, the classical function of intellectuals has been partially absorbed by mass media, and on the other hand it has been superseded by a multitude of intelligence and opinion niches directly produced by citizen-consumers (intellectuals’ molecularisation). The resulting landscape consists in a strong balkanization of social and political world – particularly along generational and educational lines -, where, on one side you find a composite set of extremely fragmented intellectualities swarming through the Net (citizen-consumers), and on the other side masses of people still depending on mass media intermediation mechanisms (citizen-spectators). Key words: intellectuals, new technologies, public sphere, knowledge, long tail |
|
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963