Educazione ed esperienza
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Prosegue con questo intervento del prof. Francesco Botturi, docente di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano, la serie degli articoli che la Rivista va dedicando all’analisi delle complesse sfaccettature assunte dal tema educativo nel nostro tempo. Viene qui proposta una riflessione di taglio fondamentale sull’educazione intesa come esperienza. Si tratta di un approccio centrato su un’antropologia relazionale, che intende la dinamica educativa come introduzione e accompagnamento alla competenza esperienziale.
Possibilità radicalmente messa in discussione dalla cultura post-moderna – nichilista e tecnocratica – ma praticabile, secondo l’autore, attraverso il recupero di ospitalità e generazione, categorie che costruiscono il soggetto e permettono di accedere alla pienezza dell’esperienza umana. Lo studio non fornisce solo un nitido quadro per pensare le radici culturali della attuale crisi dell’educazione, ma offre anche suggerimenti utili a evitare vicoli ciechi: invitando a riconoscere come essenziale un «orizzonte antropologico, in cui sia
riconosciuto che il dono iniziale dell’esistenza ha bisogno di essere affidato a chi sia in grado di accoglierlo e di farlo crescere e fruttare».
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.