«Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne (II parte)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Seconda ed ultima parte di un saggio più ampio, «Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne - II completa l’analisi del modo in cui Louis Duchesne affrontò il problema storiografico dell’insediamento dei Longobardi in Italia e del loro rapporto con la Chiesa romana individuando in Cesare Baronio e nei suoi Annales Ecclesiastici il punto di partenza ed il punto di arrivo della storiografia dello studioso francese. Il saggio interpreta la querelle tra Duchesne e Amedeo Crivellucci sul numero delle diocesi distrutte durante l’‘invasione’ longobarda come un ritorno, di metodo e di merito, alle origini della storiografia moderna, alla controversistica come principio produttivo della ricerca storica e della storia d’Italia.
|
|
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
Archivio rivista
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2021 - 1