Religione, economia e civiltà: le scienze sociali nel futuro della preistoria
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The article discusses the interpretative effects of recent archaeological discoveries on the “conventional” ways of social sciences to explain civilization processes and the consequent postulate that economics is a naturalized science. It will be argued that human groups’ existential placement in a vital world is a necessary condition for forming their economic and social structures. The hypothesis of the work is that civilization was articulated through three media between the biological and social nature of men. The first is the sacred and the establishment of an elsewhere where to place the cosmic order of the world (formation of religious thought). The second is power as an institution external to society where the leader no longer serves the community but as sovereign he becomes a divinity (formation of the state). The third is economic exchange, where distribution and production are gradually mediated by specialized) agents capable of coordinating resources that exceed subsistence (market formation). These three media coexist and operate jointly in the different social orders by coding the cultural memory that is necessary for cohesion and collective identity.
keywordsSacred, Civilization, Economy, Culture, Social organization.Biografia dell'autoreUniversità Politecnica delle Marche. Email: francesco.orazi@staff.univpm.it. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
Archivio rivista
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica