Come parlare di famiglia quando parliamo di famiglia
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L’articolo si ispira al rinnovato approccio alla tematica familiare che Francesco ha promosso in Amoris laetitia e con il ciclo di catechesi tenuto nel periodo fra i due Sinodi che l’hanno preceduta e preparata. Don Francesco Pesce, docente all’ISSR di Treviso e presidente del Centro della Famiglia della stessa diocesi, condensa l’originalità del magistero pontificio nella duplice scelta di mettere a tema anzitutto i concreti soggetti del contesto familiare privilegiando una prospettiva relazionale e, in secondo luogo, nel considerare l’amore come elemento centrale per comprendere e affrontare in modo adeguato le situazioni familiari. Questa attenzione alla concretezza e alla dinamica della relazione porta non tanto a parlare «dell’Amore, né dell’amore in sé, ma di esperienze di amore», prospettiva che si tiene lontano dall’idealizzazione per concentrarsi sulle concrete storie d’amore vissute in famiglia e sulla possibilità di farle evolvere secondo l’evangelo. Francesco infatti, «non sembra essere tanto preoccupato di attività o strutture pastorali, come nemmeno del settore “pastorale familiare” o del problema famiglia, quanto interessato alla crescita delle persone e delle loro relazioni».
|
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".