Analogie, Paradoxon, Dispositiv. Die Frage nach dem Objekt der Religionsphilosophie
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In this essay I would like to introduce three possible models for dealing philosophically with a theological-religious object. These three models are illustrated by three concepts, namely, analogy, paradox and dispositive. However, the three models also correspond to approaches of three disciplines, namely natural theology, philosophy of religion and political theology. What is usually called «philosophy of religion» is in fact stricto sensu only a historically determined way of philosophically exploring transcendence. But this particular way has a history a parte ante, and now also a history a parte post. The three concepts and the three approaches thus correspond to three stages in time or three historical phases of what can be called «philosophy of religion» only broadly, but not in the strict sense.
keywordsNatural Theology, Philosophy of Religion, Political Theology, Analogy, Paradox, DispositiveBiografia dell'autoreSapienza Università di Roma. Email: francescovalerio.tommasi@uniroma1.it |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
Archivio rivista
Articoli Online First
«La circolazione del pensiero europeo»
in Silvio e Bertrando Spaventa
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Il sapiente stoico può esistere?
Sicut cyclopes allegorie e metafore della visione nel Commento alle Sentenze «Ad mentem platonis» di Egidio da Viterbo
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2022 - 1
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 4. Alexius Meinong and His Contemporaries
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2021 - 3